La Tenuta S. Antonio si estende su 30 ettari di parco nei pressi delle sorgenti delle Acque Albule di Tivoli.
Sin dal XV secolo queste terre furono coltivate dai Padri Antoniani, dal cui santo patrono la Tenuta prende il nome. La Villa della Tenuta risale alla seconda metà del secolo XVIII.
Nei primi anni del ‘900 divenne residenza padronale dell’azienda agricola di famiglia ed oggi riapre le sue porte, dopo un attento ed accurato restauro durato anni.
Circondata da un parco secolare di 7 ettari, la Villa presenta un fronte di circa cento metri e accoglie il visitatore con la Fontana delle Ninfee. Oltre la scala, l’ingresso con dependance e saloni si apre verso il lato nord, contraddistinto dallo studio, dalla biblioteca e dall’antico appartamento, ideale per ospitare gli sposi. Il lato sud presenta due grandi saloni di circa 500 mq, che si aprono su una terrazza a livello di oltre 300 mq. Suggestivo ambiente che si affaccia su Tivoli e sui Monti Tiburtini, oltre che sull’ ampia corte interna, coronata dalla Fontana del Ghiaccio e dalla Cappella gentilizia.
Con alle spalle secoli di storia e storie, la Tenuta S. Antonio è oggi una struttura versatile, idonea ad ospitare eventi, convention e matrimoni di grande prestigio.
Le antiche scuderie, in cui negli anni ’50 venivano allevati alcuni purosangue vincitori nei concorsi ippici internazionali, sono diventate oggi un grande ambiente ricettivo dotato di ogni comfort, con possibilità di ospitare tavoli per oltre 600 invitati.
Tenuta S. Antonio è stata fin dalle prime decadi del Novecento location per film ed oggi anche di Fiction, trasmissioni televisive, reality e spot pubblicitari.
Dal Pinocchio girato dal maestro Luigi Comencini alle ultime importanti fiction della nostra televisione come Ultimo, Don Matteo, Un amore e una vendetta, Una grande famiglia, Squadra Antimafia e spot pubblicitari come Liu Jo Borse e Ford.